Con Giacomo Cutrera e Filippo Barbera - 10 marzo 2018, Lanciano
Q Talk - Storie di dislessia davanti e dietro alla cattedra

Sabato 10 marzo 2018, presso l'auditorium BPER di Lanciano, la sezione AID di Chieti organizza "Q-Talk, Storie di Dislessia davanti e dietro alla cattedra", un'occasione per riflettere sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento a 360 gradi con chi vissuto in prima persona, da ragazzo dislessico, la questione del confronto e dello scontro con la scuola, un’opportunità per scoprire nuove strategie didattiche inclusive
Relatori:
- Filippo Barbera (insegnante)
- Giacomo Cutrera (ingegnere)
L'incontro, ad ingresso gratuito e aperto al pubblico (docenti, genitori e ragazzi) si terrà sabato 10 marzo alla ore 10.00 a Lanciano, presso l'auditorium della Banca popolare dell'Emilia Romagna in viale cappuccini 76
PROGRAMMA
Il Q-Talk in 5 (s)punti:
- Disturbi Specifici dell'Apprendimento: da difficoltà a opportunità
- La dislessia: conoscerla e viverla
- Davanti e dietro la cattedra: il valore aggiunto dell'insegnante con DSA
- Motivazione e meta-cognizione
- Le strategie per il successo formativo
“La dislessia non è una porta murata, ma una porta chiusa a doppia mandata. Per aprirla bisogna trovare la chiave giusta” (Filippo Barbera)
“Il più grande mezzo compensativo per un dislessico è un buon insegnante” (Giacomo Cutrera)
ISCRIZIONI
L'ingresso è gratuito. E' richiesta l'iscrizione online, cliccando il pulsante qui sotto e compilando il form di registrazione.
Ai presenti verrà rilasciato attestato di partecipazione.
L'evento è stato realizzato in collaborazione con:
- Banca Popolare dell'Emilia Romagna
- Istituto Istruzione Superiore "De Titta - Fermi" Lanciano
- IC "Don Milani" - Lanciano