7 - 13 ottobre 2019 - Diversi e Uguali: Promuoviamo l'equità
Settimana Nazionale della Dislessia 2019: gli eventi a Chieti

In occasione della IV edizione della Settimana Nazionale della Dislessia (07-13 ottobre 2019) la sezione AID Chieti di organizza una serie di incontri formativi e informativi gratuiti e aperti al pubblico per confrontarsi sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA).
Nello spirito dell'iniziativa nazionale, gli eventi vogliono mettere in evidenza il principio dell'equità, unico contrappeso che può equilibrare il binomio “Diversi e Uguali”. L'obiettivo è permettere a ciascuno di raggiungere la propria meta utilizzando gli strumenti e le strategie che gli sono più funzionali, in base alle sue esigenze.
Programma
Diversità, uguaglianza, inclusione...vuol dire valore
Lunedì 7 ottobre – h. 16,00 – 18,00
IC “F.P. Michetti” viale G. D’Annunzio 56/B Francavilla al Mare
Obiettivo dell'incontro: vivere positivamente la diversità, apprezzare il valore dei percorsi, il rispetto reciproco attraverso la conoscenza
Relatrice: Sabrina Di Tullio, Formatrice AID - Psicopedagogista
L'evento è aperto al pubblico: docenti, genitori, studenti con DSA
INGRESSO GRATUITO. E' richiesta iscrizione online cliccando sul pulsante qui sotto e compilando il form di iscrizione
Compiti pomeridiani e metodo di studio
Martedì 8 Ottobre 16,00 - 17,30
Istituto Comprensivo “ Galileo Galilei “ via Venezia 16San Giovanni Teatino
Laboratorio interattivo per alunni e genitori
Relatrici:
- Simona Di Cicco, formatrice AID - Psicologa
- Veronica Vignieri socia AID - Psicologa
- Mariangela Proto, psicologa
INGRESSO GRATUITO. E' richiesta iscrizione online cliccando sul pulsante qui sotto e compilando il form di iscrizione
Uguali e diversi: il diritto di avere ciò di cui si ha bisogno...un dovere per tutti, a casa a scuola
Giovedì 10 ottobre - ore 16,00 – alle 18,00
IIS “De Titta – Fermi” Viale Guglielmo Marconi 14 Lanciano
Considerare la diversità come un valore è un'affermazione buona e giusta ma nella realtà scolastica rischia da una parte di rientrare nell'ovvio e dall'altra di non essere completamente “digerita”, e quindi di rientrare difficilmente nella pratica quotidiana.
È un notevole salto culturale - emozionale quello che ci separa dal vivere la diversità come valore, che orienti le nostre scelte e i nostri percorsi, soprattutto didattici e pedagogici.
La consapevolezza di star "andando verso" questa meta è determinante per tutti coloro che sono coinvolti in educazione: famiglia, scuola e tutti i giovani in divenire
Incontro aperto a Docenti, genitori, studenti con DSA
Relatrice: Sabrina Di Tullio, Formatrice AID - Psicopedagogista
INGRESSO GRATUITO. E' richiesta iscrizione online cliccando sul pulsante qui sotto e compilando il form di iscrizione
Tutta un’altra Musica : strategie per una didattica musicale inclusiva
Venerdì 11 ottobre - ore 15,30 – 17,30
IC Orsogna corso Umberto I 44, Orsogna
L'evento è rivolto in particolare a docenti e genitori
La formazione musicale è un’importante esperienza del mondo, ma in quale senso e con quale scopo?
Se il successo scolastico decreta il profilo individuale della persona, rendendola “speciale” e utile per le sue competenze, non consente però la scoperta e la fioritura di qualità inattese in allievi che di fatto mettono oggi in crisi la didattica tradizionale.
Il nuovo più praticabile modello è quello dell’individuazione: sperimentarsi per conoscersi profondamente nei processi, cognitivi, emotivi, che sostengono la praticabilità della vita.
Un’autonomia di pensiero e non di semplici abilità, che richiede però nuove parole e strategie per innescare i principi di una didattica co-inclusiva, accogliente e motivante sia da parte del docente che dell’allievo; dove l’uguaglianza non sia un diritto da rivendicare ma la realizzazione della propria unicità e ricchezza da condividere in una scuola di tutti, aperta a tutti.
Relatore: Mauro Montanari, insegnante, scrittore, musicista, formatore
INGRESSO GRATUITO. E' richiesta iscrizione online cliccando sul pulsante qui sotto e compilando il form di iscrizione
La diversità come valore per ciascun adulto in divenire
Venerdì 11 Ottobre - ore 9,30 alle 12,00
ITG Galliani- De Sterlich Via colonnetta 99/A via U. Ricci 22 Chieti
Temi affrontati: l’equità,la mediazione didattica,conoscere l'uguaglianza, Il rispetto della neuro diversità
Riservato agli Studenti dell'Istituto Scolastico
Relatrice: Sabrina Di Tullio, Formatrice AID - Psicopedagogista
" Ascolta,conosci, difendi la mia diversità...puoi farlo, sei uguale a me ! "
Sabato 12 ottobre, ore 15,30 -17,30
Istituto Comprensivo “ F.P. Michetti “ viale G. D’Annunzio 56/B Francavilla al Mare (Ch)
Docenti,genitori
- Il Servizio Dsa dell'Ateneo G. d'Annunzio di Chieti - Pescara : il principio di equità e mediazione didattica.. Irene Sborlini psicologa, Giulia Paoloni psicologa
- Uguali e diversi: la personalizzazione degli apprendimenti, l'osservazione sistematica e le strategie significative Simonetta Longo Formatrice AID - Psicologa
INGRESSO GRATUITO. E' richiesta iscrizione online cliccando sul pulsante qui sotto e compilando il form di iscrizione